Stats Tweet

Sisley, Alfred.

Pittore francese. Proveniente da una famiglia inglese, compì gli studi a Londra. Rientrato in Francia scelse di dedicarsi alla pittura e frequentò lo studio di C. Gleyre, dove conobbe A. Renoir, C. Monet e C. Pissarro. Subì inoltre l'influsso di C. Corot e F. Daubigny, evidente nei suoi primi lavori. Successivamente elaborò uno stile più personale, ispirato all'arte dei maestri impressionisti, in particolare di Monet, e partecipò alle loro esposizioni sin dal 1874. Fortemente legato alla tradizione pittorica inglese (J. Constable, W. Turner), ne derivò i toni luministici che, all'interno del variegato panorama impressionista, costituiscono una caratteristica del suo stile. Fu molto apprezzato dai pittori del suo gruppo per l'abilità e la delicatezza con cui seppe riprodurre le magiche atmosfere dei paesaggi, che rese con pennellate incomposte di grigi, di azzurri, di verdi pallidi, di violetti. Tra le sue opere ricordiamo Ponte a Villeneuve-la-Garenne (1872, New York, Metropolitan Museum), Inondazione a Port-Marly (1876, Parigi, Gare d'Orsay), Canale del Loing (1884, Parigi, Gare d'Orsay), Ponte di Moret (1893, Parigi, Gare d'Orsay), Chiesa di Moret (1893, Rouen, Musée des Beaux-Arts) (Parigi 1839 - Moret-sur-Loing, Senna e Marna 1899).
Alfred Sisley: “La barca durante l'inondazione” (Parigi, Musée d'Orsay)